top of page

Il participio passato del verbo

 

Il participio passato serve per formare i tempi composti di un verbo.

In italiano il participio passato è il tempo più irregolare. Nelle forme regolari le desinenze del modo infinito vengono sostituite da quelle del participio passato (-ato, -uto -ito.)

 

Esempi:

Ho letto un libro. 
Ieri siamo stati al mare? 

Nel 08.00, sono partito da casa.

 

La forma

verbo aussiliero + participio passato

essere o avere + participio passato

 

Il participio passato:

Verbi regolari:

  • - are    ==> - ato

  • - ire     ==> - ito

  • - ere    ==> - uto

Verbi irregolari

sono tutti diversi

 

Nei tempi composti con l’ausiliare essere, il participio passato solitamente concorda con il soggetto

Carlo è arrivato a casa

Lucia è arrivata a casa

Carlo ed io siamo arrivati a casa

 

Con l'ausiliare avere, il participio passato non concorda con il soggetto

Carlo ha telefonato

Lucia ha telefonato

Carlo ed io abbiamo telefonato

 

i verbi con l'ausiliare essere:

arrivare, uscire, diventare, andare, crescere, guarire, essere, scendere, succedere, rimanere, venire, nascere, morire, (vivere).

 

i participi irregolari

dire

ha detto

fare

ha fatto

leggere

ha letto

scrivere

ha scritto

mettere

ha messo

prendere

ha preso

essere

è stato

vedere

ha visto

rispondere

ha risposto

vincere

ha vinto

dare

ha dato

scendere

è sceso

succedere

è successo

bere

ha bevuto

spendere

ha speso

rimanere

è rimasto

venire

è venuto

nascere

è nato

piangere

ha pianto

vivere

ha vissuto

chiudere

ha chiuso

chiedere

ha chiesto

morire

è morto

perdere

ha perso

 

 

 

bottom of page