top of page

Il passato prossimo

 

Il passato prossimo ==> verbo ausiliare + il participio passato.

 

Verbi ausiliare: 

  • avere

  • essere

 

Ho fatto

hai sentito

 

sono stata

sono stato

 

è nato

 

Nei tempi composti con l’ausiliare essere, il participio passato solitamente concorda con il soggetto

Carlo è arrivato a casa

Lucia è arrivata a casa

Carlo ed io siamo arrivati a casa

Passato Prossimo o L'imperfetto?

L’uso dell’imperfetto e del passato prossimo (1)

Quando si parla di fatti e di esperienze del passato si usano I tempi imperfetto o passato prossimo.

L’uso dei due tempi è legato a regole molto precise:

  • Si usa  il passato prossimo quando si parla di eventi, esperienze, azioni avvenute una volta.

    • Ieri, sono andato al cinema

    • Ieri, siamo andati al cinema

    • Nel 1989 è caduto il muro di Berlino

    • Ci siamo sposati nel 1998

  • Con L’imperativo, si descrivono:

    • Situazioni, persone, cause in breve ogni circonstanza che compagna e da da comice ad un evento

      • C’era molte gentile

      • Erano tutti allegri

      • Nessuno voleva tornare a casa

    • Azioni ricorrenti e azioni di routine nel passato

      • Da bambino giocavo spesso nel giardino di mio nonno

    • Azioni che si svolgono contemporaneamente.

      • Noi guardavamo la tv mentre I bambini giocavano in giardino

    • Quando un azione in corso viene interotta da un’altra azione. ( la frase secondaria introdotta da mentre è al imperfetto e la frase principale è al passato prossimo.

      • Mentre guardavamo la tv è squillato il telefono.

 

 

altrimenti spiegato:

 

L’ imperfetto si usa per esprimere una situazione , una condizione

Il passato prossimo per esprimere un fattto.

Es.  SITUAZIONE                                                             Fatto

                Pioveva                                                              ho preso l’ombrello   (het regende en dus heb ik een regenscherm genomen / het regende : feit; ik heb een regenscherm genomen=gevolg van het feit)

                Avevo mal di denti                                         sono andato dal dentista.(ik had tandpijn en dus ben ik naar de tandarts gegaan / ik had pijn : feit; ik ben naar de tandarts gegaan=gevolg van een feit)

 

Il passato prossima si usa :

Quando vogliono esprimere azioni precise che accadono in sequenza una dopo l’altra :

Es.  Ieri sono tornato a casa, ho pranzato e poi sono uscito di nuovo (ik ben huiswaarts gekeerd, dan heb ik gegeten en daarna ben ik terug buiten gegaan : opeenvolging van akties)

 

L’imperfetto si usa :

1. per esprimere azioni passate che si ripetono per abitudine :

Es. L’anno scorso andavo in palestra ogni settimana. (herhaald feit in het verleden)

 

2. quando si vogliono esprimere due azioni continue e parallele:

Es. Ieri sera, mentre guardavo la TV, Franca leggeva. (terwijl ik tv keek las Sandra)

 

3. quando si vogliono esprimere l’incontro di un’ azione precisa (passato prossimo) con un’ azione continua :

Es. Ieri sera mentre guardavo la TV è arrivato Sandro (terwijl ik tv keek is Sandro toegekomen)

Mentre (terwijl) leidt een bijzin in. Als de hoofd-en bijzin gelijktijdigg plaatsvinden gebruikt men de imperfetto. De passato prossimo wordt gebruikt als in de hoofdzin een nieuwe gebeurtenis begint die de gebeurtenis in de bijzin met Mentre onderbreekt. (cfr.zin 2 en 3)

 

4. per descrivere una situazione, uno scenario passato :

Es. Eravamo su una spiaggia bellissima, non c’era quasi nessuno, il sole tramontava (ondergaan) e noi ci sentivamo felici e rilassati.

 

Passato prossimo

 

Si utilizza per indicare un’azione passata non troppo lontana i cui effetti sono visibili nel presente.

 

Imperfetto indicativo

 

L’imperfetto indicativo indica un’azione, collocata nel passato, considerata nella sua durata, nel suo svolgimento, quindi non completamente conclusa: Mentre cenava, Paolo ha ricevuto due telefonate.

Si usa anche:

  • per esprimere un'azione che si ripeteva abitualmente nel passato: l’anno scorso andavamo in piscina tre volte alla settimana;

  • nelle descrizioni: era una stupenda giornata di maggio e il sole illuminava di una luce dorata la periferia della città;

  • nelle narrazioni.

 

 

www.impariamoitaliano.com/imp12.htm

www.italianonline.it/passimp5.htm

 

bottom of page