top of page

Preposizione "DI"

 

1.Per indicare l'origine

 

essere di Roma      Senza l'articolo + nome di città

 

2.Per indicare l'appartenenza o l'identità

 

il numero di Carlo

il numero  della scuola

le chiavi della macchina

il treno delle 9.30

 

3.Per indicare la quantità

un chilo di formaggio

una lattina di birra

un etto di formaggio

un pacco di spaghetti

un litro di latte

un tazza di caffe

un po' di formaggio

una botiglia di vino

 

un bicchiere di vino     (riempito)!

un bicchiere da vino    (vuoto)

 

4.Uso idiomatico dopo certi verbi o certe espressioni

 

pensare di

di solito

finire di

non c'è di che

avere bisogno di qualcosa

qualcosa di bello

bottom of page